La scarciata Pasquale di Agerola è un dolce molto antico e semplice, viene fatto con pochi ingredienti, si prepara durante il periodo Pasquale e si concerva per molti giorni. Ad Agerola tutti preparano questo dolce guarnendolo con confettini, caramelle, cioccolatini a forma di ovetti e pecorelle di zucchero.
Ingredienti (per 3 scarciate)
500 gr farina 00
100 gr sugna (va bene anche il burro morbido)
220 gr zucchero semolato
4 uova
un cucchiaino raso di bicarbonato
1 bustina da 10 gr di cremor tartaro
buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancia
1 bustina di vanillina
Per la glassa:
zucchero a velo (circa 200gr)
un cucchiaio di liquore (strega, anice o limoncello)
succo di limone q.b.
confettini, caramelle o cioccolatini per decorare
Preparazione:
impastare con le mani o nella planetaria tutti gli ingredienti insieme velocemente come per la frolla. Dividere l'impasto in 3 parti. Sulla spianatoia infarinata con ogni pezzo d'impasto formare un salsicciotto lungo e sottile di diametro deve essere circa 3 cm. Ricoprire di carta da forno una teglia. Dividere il salsicciotto in 3 pezzi: uno grande da formare una ciambella e 2 striscioline una lunga il doppio dell'altra. Mettere una striscia che divide a metà il cerchio e l'altra che divide a metà un lato il semicerchio ottenuto formando una T al centro del cerchio (la foto vi farà capire bene).
Oppure formate una croce all'interno del cerchio. Nello stesso modo formare le altre 2 scarciate che otterrete dall'impasto avanzato. Infornare a 180 gradi per circa 25 minuti, regolatevi in base al vostro forno, alla fine devono essere dorate.
Preparare la glassa:
Mettere lo zucchero in una ciotola, unire il liquore e un pò di succo di limone fino a formare una glassa omogenea e cremosa, sbattere bene con una forchetta finchè non diventa abbastanza chiara. Cospargere la glassa sulle scarciate e decorare subito a piacere. Lasciare asciugare bene la glassa per poi gustarle. Le scarciate si conservano per molti giorni, basta chiuderle in un sacchetto per alimenti.