Nel corso dei secoli della sua storia, Agerola ha conservato l'impronta di ogni periodo segnata dall'imponenza dei suoi campanili e dal taglio artistico dei suoi monumenti.
Nel corso dei secoli della sua storia, Agerola ha conservato l'impronta di ogni periodo segnata dall'imponenza dei suoi campanili e dal taglio artistico dei suoi monumenti.

Di patronato della famiglia del cardinale Lorenzo dei baroni Brancati, ha forma rettangolare e alz...
>>>
La chiesa intitolata a San Matteo Apostolo, oltre ad essere una importante emergenza storico-archite...
>>>
Scarse e frammentarie sono le notizie riguardanti la fondazione e l’evoluzione della chiesa intito...
>>>
La chiesa dedicata a San Michele Arcangelo edificata nel 1680, da Antonio de Acampora, che riservò p...
>>>
Antichissima chiesa già dedicata a S. Maria di Loreto, eretta anteriormente al XV secolo e restaurat...
>>>
La chiesa è ubicata nella piazza principale di Campora e ne rappresenta la quinta scenografica per...
>>>
Di epoca antichissima, nella chiesa Madonna di Loreto, la Madonna 'o Rito, si venera una statua di...
>>>
La chiesa S. Maria a Miano, ove è venerata la Madonna della Purità, costruita nel Settecento dalla f...
>>>
Edificata nel XIII secolo, negli anni è stata più volte rimaneggiata e avendo subito notevoli danni ...
>>>
L’originale chiesa, scaturita dalla natura dei luoghi, è viva testimonianza dell’antica origine di u...
>>>
Risalente ai tempi della regina Giovanna I d’Angiò, nel 1300, la chiesetta di San Lorenzo Martire pr...
>>>
L’antica chiesa intitolata a S.Pietro è scarsamente documentata tanto da non riuscire a risalir...
>>>
Ubicata nella piazza intitolata al generale Avitabile, chiude elegantemente, con la sua sobria facci...
>>>
Risalente al XVII sec., la chiesetta intitolata all’Immacolata Concezione, a pochi passi dalla piazz...
>>>