La ricetta delle chiacchiere di Carnevale, dolci tipici della festa più divertente dell’anno, è assolutamente da provare e portare in tavola, come da tradizione, nel mese di febbraio.
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie fritte tipiche del periodo di Carnevale e sono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc..
Per realizzare le chiacchiere di Carnevale fritte non occorrono che pochi e comuni ingredienti come la farina, le uova, il burro e lo zucchero, solitamente presenti in ogni dispensa che si rispetti. Le chiacchiere di Carnevale gonfie e friabili che ne vengono fuori sono irresistibili, gustatele da appena tiepide e vedrete che bontà: sono una goduria per il palato di tutta la famiglia, bambini compresi. Seguendo i passaggi sottostanti offrirete ai vostri ospiti, magari in occasione di una festa in maschera, una delle ricette dei dolci di Carnevale regionali diffusamente realizzata in tutta la Penisola seppur conosciuta sotto nomi diversi. Se avete voglia di sperimentare un metodo di cottura alternativo che non infesti con il suo “odore” la cucina per ore, perchè non provare le chiacchiere di Carnevale al forno? Altrettanto sfiziose e con meno calorie, sono anche più leggere.
Ingredienti per 6 persone
240 gr di farina
20 gr di burro
1 cucchiaio di acquavite
buccia grattugiata di un limone
20 gr di zucchero
2 uova intere
1 pizzico di sale
Preparazione
Versa la farina 00 a fontana sulla spianatoia. Unisci un pizzico di sale, 2 cucchiai di zucchero a velo, 2 uova, 20 g di burro morbido, qualche buccia di limone grattugiata e 1 cucchiaio di acquavite.
Impasta bene gli ingredienti, lavorando a lungo la pasta, finché risulterà liscia e morbida.
Forma una palla, avvolgila in pellicola e falla riposare per 30 minuti. Stendi la pasta sottile con il matterello.
Friggi le chiacchiere, poche alla volta, in abbondante olio di semi di arachidi o in strutto bollente, girandole a metà cottura: dovranno risultare croccanti, ma ancora chiare.
Sgocciola le chiacchiere, spolverizzale con zucchero a velo e servi.