Il carnevale, ad Agerola, è un'altra occasione per preparare e gustare dolci della tradizione. Le castagnole ne fanno parte e sono inoltre diffuse in tutta Italia. Sono così chiamate per la loro forma tonda e picola come quelle di una castagna, sono dei dolci fritti e zuccherati che si preparano durante il periodo di Carnevale in molte regioni sia del nord che del sud.
INGREDIENTI:
- 300 gr farina 00
- 250 ml di latte
- 2 tuorli di uovo
- 6 uova intere
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di zucchero
- pizzico di sale
- zucchero semolato q.b.
- crema pasticcera
- olio di semi per la frittura
PREPARAZIONE:
- iniziamo ammorbidendo il burro. In un tegame versiamo latte, zucchero, vanillina, scorza grattugiata di limone ed il burro. Aggiungiamo anche un pizzico di sale e portiamo ad ebollizione. Mescoliamo con un cucchiaio di legno mentre, in un altra ciotola, lasceremo sciogliere farina e lievito in un pò di acqua tiepida ed infine incorporiamo tutto.
- Dopodiché, a fiamma dolce, continuiamo ad amalgamare il composto fino a quando risulterà asciutto così d poter spegnere il fuoco. Lasciamo a questo punto intiepidire e versiamo tutto in un'altra ciotola nella quale aggiungeremo due tuorli d'uovo, le sei uova intere mescolando con l'aiuto di uno sbattitore elettrico.
- creiamo delle palline con il composto ottenuto e friggiamole man mano in una padella con abbondante olio. A doratura preleviamole dall'olio e scoliamole su carta assorbente. A questo punto passiamo le castagnole nello zucchero a velo e possiamo decidere se servire conm crema pasticcera o farcirle le nostre buonissime e morbide castagnole inserendo la crema in una sac à poche.