Agerola è famosa per la gastronomia tipica e per l'eleborazione culinaria che ne fanno i suoi ristoratori, attenti alla valorizzazione di piatti caratteristici della cucina tradizionale. Essa è un esempio di come anche il cibo possa contribuire a rendere una città aperta ed accogliente nei confronti di tutti quelli che , provenienti dalle varie nazioni, hanno la possibilità di conoscerla e apprezzarla. La storia della nostra alimentazione è un complesso di saperi che sfida il tempo. Agerola era nota già ai tempi di Galeno per la produzione di "latte molto salutare".
FIOR DI LATTE (foto1)
E' un formaggio fresco a pasta filata di antica tradizione, cosi come il caciocavallo, la ricotta e le altre delizie , mentre dalla lavorazione del latte della mucca di razza Agerolese nasce il pregiato Provolone del Monaco D.O.P.
Il fiordilatte è un formaggio fresco a pasta filata che vanta in Agerola antiche tradizioni; cittadina nota già ai tempi di Galeno per la produzione di "latte molto salutare". Per produrre il fiordi latte si è sempre utilizzato il latte vaccino di altissima qualità, proveniente da una o più mungiture consecutive, che viene consegnato crudo al caseificio entro 24 ore dalla prima mungitura. La forma è variabile, tondeggiante anche con testina, nodino, treccia e parallelepipedo, a seconda dell'area di provenienza. Si presenta privo di crosta, di color bianco latte con sfumature paglierine, ha una pelle tenera e una superficie liscia, lucente e omogenea, la sua consistenza è morbida e rilascia al taglio un liquido lattiginoso, omogeneo e caratteristico; il suo sapore è molto fresco, di latte delicatamente acidulo.