Nel mese di maggio ad Agerola fioriscono le rose e con i loro petali un tempo si preparava il rosolio, ovvero “il liquore del passato”. Il rosolio, dal latino “ros solis” – rugiada del sole- era considerato un liquore per signore, il più classico tra quelli fatti in casa, da salotto per eccellenza, dal tenore alcolico moderato (25%). Era il più utilizzato per ogni tipo di festività familiare dai battesimi ai fidanzamenti e soprattutto veniva offerto agli sposi novelli come buon augurio per una vita matrimoniale felice. Veniva servito in bicchierini di cristallo che le nostre nonne usavano per le ricorrenze festose. Agerola, forniva di rosolio – come attestano molti documenti- i Reali di Napoli. Si usavano i petali di rosa di macchia o rosa canina, così chiamata perché anticamente con la sua radice si curava la rabbia. I petali di rosa venivano uniti allo sciroppo ottenuto con l’acqua piovana e lo zucchero. Una settimana più tardi, l’infuso veniva filtrato e si lasciava riposare prima di gustarlo.
Salumi
SALAME DI AGEROLA
Ad Agerola si allevano i suini a base di prodotti naturali tipo mais, crusca e ghiande; è dalle part...
>>>Pane
BISCOTTO DI PANE INTEGRALE
I biscotti di grano integrale, di segale e quelli di granone sono tra i più antichi prodotti della...
>>>TARALLO DI AGEROLA
Ad Agerola si tramanda la ricetta di un tarallo al finocchietto, la cui invenzione e produzione è ...
>>>Liquori
FINOCCHIETTO SELVATICO
Il liquore di finocchietto selvatico è prodotto ad Agerola e in tutte le aree interne della regione ...
>>>Mirtillo
Le bacche di mirtillo crescono spontaneamente nei boschi di Agerola. Tali bacche costituiscono l’ing...
>>>GELSE ROSSE
Una delle ricette più antiche fra quelle dei rosoli, è quella del liquore di gelse rosse, ‘r ceveze ...
>>>IL ROSOLIO
Nel mese di maggio ad Agerola fioriscono le rose e con i loro petali un tempo si preparava il rosoli...
>>>FINOCCHIETTO
Il liquore finocchietto selvatico ha un colore giallo paglierino ed una gradazione alcolica di circa...
>>>LIQUORE DI GELSE
Il liquore di gelse rosso è prodotto ad Agerola fin dal XVII secolo. La produzione delle gelse era s...
>>>Formaggi
FIORDILATTE
Il fiordilatte è un formaggio fresco a pasta filata che vanta in Agerola antiche tradizioni; cittadi...
>>>RICOTTA
Il termine ricotta deriva da latino recoctus, termine che stava a indicare la ricottura del siero do...
>>>PROVOLONE DEL MONACO…
Il “Provolone del Monaco DOP” è un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato, prodotto in Ager...
>>>PROVOLA AFFUMICATA
Si tratta di un formaggio che condivide con il fior di latte l’antichità dell’origine e delle tecnic...
>>>CACIOTTA DI CAPRA DE…
I Monti Lattari costituiscono la dorsale della Penisola Sorrentina, divisa tra la Provincia di Napol...
>>>TRECCIA FIORDILATTE
Il fiordilatte è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto con latte intero crudo di vacca proven...
>>>CACIOCAVALLO
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata di antichissima origine il cui nome deriva dall’antica...
>>>Conserve
MARMELLATA DI PERA "PENNA…
Una confettura densa a base di polpa di pera pennata, piccola, dal colore verde scuro, forma tondegg...
>>>Papaccelle sotto aceto
La papaccella è un peperone, dalle bacche piccole, un po’ schiacciate e costolute, molto carnosa e...
>>>Pomodorino di Agerola
Il Pomodorino di Agerola, coltivato nell’area dei Monti Lattari, si presta anche alla pratica di c...
>>>Frutta e Verdura
PATATA BIANCONA
La nostra produzione, caratterizzata dalla precocità di maturazione ha acquisito una fama indiscussa...
>>>LA MELA " TUBBIONA"
La “Tubbiona” è una mela coltivata da secoli ad Agerola. Ha un frutto di medie dimensioni che matur...
>>>POMODORO DEL "PIENNOLO…
Il “Pomodorino del Piennolo ”, ecotipo detto “Patanara”, è uno dei prodotti più tipici dell’agrico...
>>>MELA "LIMONCELLA"
La mela Limoncella è un frutto di forma irregolare, tra l’ellissoidale ed il cilindrico di pez...
>>>MELA "TUBBIONA"
La “Tubbiona” è una mela coltivata da secoli ad Agerola. Ha un frutto di medie dimensioni che matura...
>>>NOCE
L’antica presenza del noce in Campania è testimoniata dal ritrovamento negli scavi di Pompei di albe...
>>>CASTAGNA "PALUMMELLA…
La Castagna di Agerola, detta anche Palummella, è una pianta vigorosa che germoglia a maggio e...
>>>LA PERA MASTANTUONO
La pera mastantuono (in dialetto napoletano Pera e’ Mast’Antuono’) è una particolare varietà pera di...
>>>PERA "MASTANTUONO"
La pera Mastantuono, detta anche “pera ‘e Mast’Antuono’” è una pera di dimensioni molto piccole, rot...
>>>BROCCOLO "FRIARIELLO…
I broccoli di rapa o cime di rapa coltivati in Agerola sono detti “friarielli”, perché fritti in pad...
>>>PERA "PENNATA"
Agerola produce una varietà di pera di colore verde scuro, di forma rotondeggiante e sapore pastoso ...
>>>