Il fiume Penise

 

85af9843 0ed6 485a a891 3b85ddd661d6 Il fiume Penise, comunemente detto Fiume di Campora, è l'unico corso d'acqua perenne di Agerola. Nasce in località "Fiobana", nella frazione di Campora, dove sono situate le principali sorgenti del luogo: la sorgente Tobia, la sorgente Casa Cavaliere, la sorgente Matasse, la sorgente Polveriera, la sorgente Casa Acampora, la sorgente Acqua Leggia.

Il suo bacino si estende per kmq 14,02, mentre la sua portata è irregolare: ad una portata massima in inverno e autunno se ne contrappone una minima in primavera inoltrata e estate. Ad oggi gran parte delle sorgenti è stata indirizzata nell'acquedotto comunale, per cui la sua portata attuale è molto inferiore rispetto a quella di anni fa.

La sua azione erosiva ha dato origine nel tempo alla gola conosciuta con il nome di "Bottara", la quale conduce al famoso Fiordo di Furore, derivante appunto da uno squarcio nella parete rocciosa generato dal fiume. In effetti, il Penise sfocia in mare proprio al Fiordo di Furore, dove cambia nome in Schiato, termine derivante dal greco skiatos, che significa frattura, confine.

In passato il Penise alimentava il lavatoio pubblico detto del Mulino o della Vertina, costruito dal Comune nel 1849, "per darsi comodo alla classe povera di poter lavare i panni" e il lavatoio del Ponte di Campora, dichiarato di pubblica utilità dalla Prefettura di Napoli nel 1886. Gli abitanti delle frazioni di Bomerano e San Lazzaro, avendo problemi di siccità, si recavano quotidianamente ad Acqua Leggia per attingere acqua da utilizzare a scopo alimentare e domestico. 

L'acqua di questa sorgente è tutt'ora notoriamente molto leggera e possiede particolari proprietà a livello minerale.

Il fatto che questa sia una delle poche zone umide di Agerola, ha fatto sì che proprio qui si sviluppassero una flora ed una fauna ricche e variegate: per quanto riguarda la prima troviamo gli arbusti tipici della macchia mediterranea, tra cui le ginestre e gli alberi di castagno, il biancospino, l'ontano, l'acero e più a valle il leccio. Per quanto riguarda la seconda, vi troviamo il tasso, la volpe, la donnola, il ghiro, la faina, oltre a salamandre, rospi, rane, bisce e altri animali di ambiente acquatico. Famoso è il Vallone delle pecore, luogo nei pressi di Via Inserrata a Campora dove i pastori erano soliti recarsi per lavare le pecore prima della tosatura.

995568e8 4c5a 49bf 8956 8a7a9efd58c1

Il Penise è stato di fondamentale importanza per gli agerolesi perchè in passato le sue acque hanno alimentato la cartiera di S.Bernardino a sud della località Vascio, la polveriera di Fiobano e le macine dei mulini di Campora, della Vertina, del Morrone e di Pino; di questi, restano tracce soltanto de i mulini di S.Bernardino e di Pino.

Per gli appassionati di trekking, che amano conoscere gli angoli più nascosti e meno noti di un luogo, è possibile intraprendere il Circuito del Penise e/o l'Anello del Penise, percorsi che conservano le tipologie architettoniche che appartenevano all'Agerola di un tempo, durante i quali si costeggia il corso del fiume Penise, immergendosi in una vallata verdeggiante tra selve di castagno e case rupestri.

af8fa0ad b948 4d09 9323 4f81cd1c2ea2

 





Sentieri

Prev Next

1. SENTIERO DEGLI DEI

 1. SENTIERO DEGLI DEI

Il Sentiero degli Dei, nella top ten dei sentieri più belli al mondo, è il percorso più frequentat...

>>>

2. CIRCUITO TRE CALLI

 2. CIRCUITO TRE CALLI

Piacevole "scalata" al gruppo del Monte Tre Calli nell'ambito di un circuito che riporta al punto ...

>>>

3. SANTA MARIA AL CASTELLO

 3. SANTA MARIA AL CASTELLO

Sentiero di elevato valore paesaggistico che domina la costa tra Praiano e Positano correndo paralle...

>>>

4. MONTE DI MEZZO

 4. MONTE DI MEZZO

Un'ascensione per escursionisti molto esperti che porta sull'aguzza cima mediana del Tre Pizzi (1350...

>>>

5. MONTE SAN MICHELE

 5. MONTE SAN MICHELE

Un'ascensione, consigliata per escursionisti esperti, che porta sulla vetta più alta della Provincia...

>>>

6. MONTE CERVIGLIANO E GEMIN…

 6.  MONTE CERVIGLIANO E GEMINI

Escursione che attraversa una delle zone più ricche d'acque sorgive dei Monti Lattari, snodandosi lu...

>>>

7. CASTRUM DI PINO

 7. CASTRUM DI PINO

Un'escursione alla portata di tutti che attraversa un ondulato paesaggio boscoso e porta a scoprire ...

>>>

8. SANTA MARIA DEI MONTI

 8. SANTA MARIA DEI MONTI

Escursione lunga ma facile, che porta agli altipiani intorno a quota mille, che separano Agerola da ...

>>>

9. VALLE DELLE FERRIERE

 9. VALLE DELLE FERRIERE

Un'escursione da non perdere che porta nello splendido canyon della Valle delle Ferriere: sede di un...

>>>

10. CONVENTO DI COSPITI

10. CONVENTO DI COSPITI

Sentiero di media difficoltà che scavalca il Monte Murillo e porta a conquistarsi una fantastica ved...

>>>

11. VERSO AMALFI

11. VERSO AMALFI

Percorso facile che procede in massima parte lungo gradinate e viuzze che risalgono ai tempi della R...

>>>

12. PER LE GOLE DI PRAIA

12. PER LE GOLE DI PRAIA

Caratteristico percorso, a valenza sia storica che geologica, che permette di spostarsi da S. Lazzar...

>>>

13. FIORDO DI FURORE

13. FIORDO DI FURORE

Una variante del Sentiero 12 che, per gradinate e stradine, attraversa lo sparso abitato di Furore e...

>>>

14. MARINA DI PRAIA

14. MARINA DI PRAIA

Una piacevolissima escursione in discesa, che attraversa una quiete vallata, ricca di vegetazione me...

>>>

15. ANELLO DEL PENISE

15. ANELLO DEL PENISE

Circuito ad anello che inizia nei pressi del Palazzetto dello Sport e costeggia il corso del Fiume...

>>>

16. CIRCUITO COLLE SUGHERO

16. CIRCUITO COLLE SUGHERO

Circuito ad anello con partenza dalla Chiesa S. Pietro Apostolo in Pianillo, che si inerpica lungo...

>>>

IL SENTIERO DEGLI DEI

“Il Sentiero degli dei”: una leggenda spiega il perchè del suo nome„Pare che i greci lo chiamassero ...

>>>

Urban

Prev Next

ITINERARIO DEL GENERALE

ITINERARIO DEL GENERALE

Un imponente leccio sembra far da sentinella a quel che resta delle Scuderie del Castello del Genera...

>>>

BORGO DEGLI DEI

BORGO DEGLI DEI

A 200 m dalla piazza, dedicata al capitano Paolo Capasso, medaglia d’oro alla memoria per le ...

>>>

CORONA DEGLI DEI

CORONA DEGLI DEI

Da piazza Paolo Capasso, seguendo il senso di marcia si imbocca Via Casalone. Inizia una passeggia...

>>>

ALLA CORTE

ALLA CORTE

In piazza Unità d’Italia (ex piazza Municipio), si trova l’antica casa comunale recentemente resta...

>>>

ITINERARIO DEI PONTI

ITINERARIO DEI PONTI

A pochi metri dalla piazzetta Madonnina del Forestiero, sulla sua destra si imbocca una stradina i...

>>>

Il fiume Penise

Il fiume Penise

   Il fiume Penise, comunemente detto Fiume di Campora, è l'unico corso d'acqua perenne d...

>>>

ITINERARIO DEL CASTELLO

ITINERARIO DEL CASTELLO

Nella piazza dedicata al Generale Avitabile si erge la Chiesa SS. Annunziata, al cui interno in st...

>>>

IL CIRCUITO DEL PENISE

IL CIRCUITO DEL PENISE

Questo percorso, meglio di altri, conserva le tipologie architettoniche che appartenevano ad Agero...

>>>