IL SENTIERO DEGLI DEI

sentiero

DA AGEROLA A NOCELLE IL PERCORSO REGALA EMOZIONI IRRIPETIBILI E IRRINUNCIABILI PER CHI AMA LA NATURA, I SUOI COLORI E LE EMOZIONI CHE IL PAESAGGIO DELLA COSTIERA RIESCE A REGALARE ANCHE AGLI OCCHI PIÙ DISTRATTI.

Il Sentiero degli Dei collega il paesino di Agerola, sulle alture che sovrastano la Costiera Amalfitana, a Nocelle, una frazione di Positano che si trova alle pendici del Monte Pertuso.

Il modo migliore per intraprendere il Sentiero è sicuramente quello di iniziare da Agerola (località Bomerano) per godersi tutta la spettacolarità del percorso dal quale si gode di una straordinaria vista della Costiera Amalfitana e di Capri. Iniziando da Agerola poi, il vantaggio è quello di percorrere il sentiero in leggera discesa. Dettaglio da non trascurare, soprattutto d'Estate.

E se non potete iniziare da Agerola potrete muovere i primi passi sul sentiero da Praiano, immediatamente successivo a Positano in direzione Amalfi: bisogna però affrontare una lunga scalinata che vi condurrà dal livello del mare a un'altezza di 580 metri, prima di giungere al passo di Colle Serra. Il percorso è contrassegnato da segnali in bianco e rosso con la scritta 02.

Il salire e discendere ha un punto di forza, che vale gli sforzi fatti finora: infatti il paesaggio cambia rapidamente da una vegetazione di arbusti ed erba, dove spesso si vedono ovini al pascolo, alla tipica macchia mediterranea. Le continue salite e discese vi metteranno di fronte a emozionanti spettacoli della natura, tra panorami da vertigine e suggestive immersioni della costa nel mare.

Giunti a Nocelle potete decidere se scendere con l'autobus oppure a piedi per i 1500 gradini che vi porteranno fino ad Arienzo, da dove, seguendo altri 300 gradini si arriva alla spiaggia di Arienzo per un bel bagno rinfrescante, dopo le divine fatiche del sentiero. Arienzo dista da Positano solo un chilometro.

 

Fonte: eventinapoli.com